Si ritiene che le oreficerie più antiche siano quelle rinvenute negli scavi di Ur (Babilonia) che risalgono alla fine del IV millennio; la fattura mostra che all'epoca della loro esecuzione esisteva già una tradizione orafa di molti secoli.
Anche in Egitto (sfera cui appartengono le più superbe opere di oreficeria dell'antichità) un'antica tradizione orafa è rivelata dalle raffinate opere rinvenute nelle tombe delle prime dinastie (tombe di Abydos e di Nag'el-Deyr).
A cominciare dal II millennio, quando oramai erano note le varie tecniche di quest'arte (sbalzo, graffito, filigrana, granulazione), si trovavano i segni di un'attivissima osmosi commerciale e stilistica in tutto il mondo mediterraneo-mesopotamico.
Dai gioielli aurei di Troia si passa alla produzione di Creta minoica (gioielli di Mochlos e Mallia) e infine a quella minoico-micenea, che trova la sua più alta espressione negli ori di Micene, Dendra e Vaphiò, con maschere, pettorali, orecchini, diademi, anelli, vasi di ogni genere.
Modesta è in confronto la produzione greca di età geometrica, limitata a diademi d'oro nastriformi con decorazioni geometriche.
L'influsso orientale dette nuovo impulso alla produzione di oreficerie nel secolo VIII a. C., sia in Grecia (Rodi), sia in Etruria con gli splendidi complessi delle tombe orientilizzanti di Cerveteri e Palestrina; al repertorio figurato orientale dove si unì una raffinata tecnica della granulazione.
In Etruria continuò, nel secolo VI a. C., una produzione di gusto ionico, mentre nella Russia meridionale, si diffusero ricchisimi e spesso pesanti gioielli di stile misto greco, persiano e scitico.
Se la produzione greca di età classica fu scarsa essa riprese in abbondanza in età ellenistica, con gusto raffinato, ora sovraccarico.
Ricca invece ma non particolarmente raffinata è la lavorazione di oro in epoca romana derivata sia dalla filone italico sia da quello ellenistico; i gioielli vennero lavorati dagli orefici con pietre dure, gemme, smalti colorati, spesso con l'inserzione, in collane e orecchini di monete auree.
Ben poco rimane dell'oreficeria Bizantina dei secoli VI-VIII; decimata nel periodo iconoclasta dalle distruzioni nelle epoche successive e i saccheggi.
Oro Usato - Il sito dedicato all'oro usato, con utili indicazioni per far valutare o vendere il vostro oro e ancora qualche rapida informazione sul prezioso metallo
http://www.orousato.it
Oro 18 carati - Un sito dedicato all'oro: cosa sono i carati, come si misurano, quale è il tipo d'oro più prezioso. Tante curiosità e notizie sul mondo dell'oro, da quello 24K a quello 18 carati, il più usato per creare preziosi gioielli.
http://www.18carati.it
Collane - Sito internet dedicato alle collane: con le principali caratteristiche, le origini storiche e alcune curiosità.
http://www.collane.info
Catenine - Portale dedicato alle catenine e alle collane, con le differenti caratteristiche e modelli, con particolare attenzione alle catenine da creare fai da te.
http://www.catenine.com
Oro Usato - orousato.com - il sito dedicato all'oro usato che ne illustra le modalità per venderlo, le quotazioni e le differenze tra oro bianco e giallo.
http://www.orousato.com
Fedi Nuziali - Portale dedicato alla scelta delle fedi nuziali, simbolo principale del matrimonio, con le varie tipologie di fedi e qualche informazione sul cuscinetto porta fedi.
http://www.fedinuziali.com